°Claudia°
• Il potere delle inversioni •

Numerosi sono i benefici.
Le asana di inversione sono, infatti, praticamente alla portata di tutti, perché con questo termine, non si intende solamente la capacità di restare a testa in giù con i piedi sollevati in aria, ma anche tutte quelle posizioni in cui il cuore si trova più in alto della testa. Queste stimolanti posizioni, sia le più facili che le più intense, preparano l'organismo a ricevere effetti molto sottili in quanto stimolano le ghiandole endocrine più alte e i centri nervosi più importanti. A differenza di molte asana moderne, possono cambiare anche lo stato mentale e introdurre una sorta di rilassamento molto profondo. Praticandole cambia il punto di vista permettendoci di affrontare la vita con una prospettiva insolita, aprendoci quindi a nuovi orizzonti. Per meglio comprendere questo fenomeno, partiremo elencando ogni parte del corpo coinvolta e i potenti effetti che la interessano. Il pavimento pelvico accoglie il peso degli organi addominali. Se i muscoli di questa regione del corpo non sono tonici, e non si è in grado di controllarli consapevolmente (come la maggior parte delle persone), esso tende a cedere, a prolassare, oppure a irrigidirsi. Nelle inversioni ha la possibilità di decongestionarsi; gli organi scivolano verso il diaframma e i muscoli pelvici possono rilassarsi. Farlo aiuta a prevenire i tanto temuti prolassi della regione pelvica. Il diaframma, nelle posizioni invertite, riceve il peso degli organi addominali dal basso. In questo modo deve sostenere uno sforzo maggiore per compiere i movimenti adibiti alla respirazione; praticando, si allena questo muscolo importantissimo sul quale si tende a somatizzare tutte le tensioni emotive (anche vecchie e profonde). Sbloccarlo, aiuta a rilasciare il pregresso vissuto oltre a favorire un rilassamento fisico. Non è un caso, quindi, se alcune persone si sentono oppresse o soffocate quando eseguono queste asana in inversione. Di pari passo, non è difficile comprendere il perché , altre persone, vivono le inversioni con un senso di sollievo, un vero e proprio sblocco emotivo che le aiuta a liberarsi da "pesi" somatizzati anche da diversi anni. Relativamente all'addome, è bene precisare che aiutano a sbloccare i ristagni e a ricambiare i fluidi carichi di tossine che si accumulano negli organi. L'inversione favorisce il fluire verso il basso, verso le parti del corpo estreme, irrorandole. Grazie a queste posizioni, è possibile eliminare i blocchi favorendo così la riattivazione dell'energia di auto guarigione dell'organismo. Una sequenza che alterna le inversioni a posizioni di recupero, permette un "lavaggio" dei tessuti che costituiscono gli organi.
La tiroide è una ghiandola importantissima che regola molte attività dell'organismo. E' una ghiandola che riceve gli stimoli più importanti da posizioni come Sarvangasana grazie alla quale concentra l'afflusso di sangue nella regione del collo, favorendo un'irrorazione profonda della tiroide e del collo che, in altre inversioni, prosegue invece verso la testa.
Il collo deve essere protetto, quindi è bene non ruotare la testa durante in mantenimento della posizione. La pratica corretta e costante permette di regolare e mantenere in salute questa ghiandola. Le inversioni possono essere pericolose per chi ha problemi al tratto cervicale o in presenza di ernie, anche in altri segmenti della colonna vertebrale.Tuttavia aiutandosi con i supporti adeguati e con la supervisione di un insegnante, può correggere nel tempo, l'assetto delle vertebre cervicali e favorire il riallineamento. La fase dinamica della posizione (entrare e uscire), richiede un lavoro di coordinamento e agilità che si rivela un ottima ginnastica per risvegliare i muscoli irrigiditi da posture scorrette. Mantenendo Sarvangasana per alcuni respiri, si ottiene un allungamento dei muscoli del collo e della parte superiore delle spalle; mentre si rilassano, il ciclo vizioso di tensioni, tipiche di questa area, si interrompe. L'inversione, stimola i recettori della pressione sanguina nel collo e nel torace, attivando riflessi che calmano il cervello, rallentano il cuore, e regolano la pressione del sangue.
Sirsasana, detta anche la regina delle inversioni, raccoglie in se tutti i benefici elencati fino ora, ma va realizzata con cautela e occorre fare, prima di eseguirla, una sorta di pulizia dalle tossine dagli acidi urici presenti nel sangue. Questa asana aiuta a sconfiggere le proprie paure e accresce l'autostima. Di seguito tutti i benefici di questa posizione:
calma la mente
libera dallo stress
incrementa l’afflusso di ossigeno al cervello
riduce la ritenzione dei liquidi
stimola la tiroide e il sistema nervoso
dona uno stato mentale di armonia e benessere
migliora lo stato si salute delle nostre cellule, rendendo la pelle elastica e giovane
stimola i chakra, preparando la discesa del kundalini
Aiuta in caso di costipazione
aumenta il coraggio e il pensiero critico
rinforza la muscolatura e la spina dorsale
dona il giusto stato mentale per la meditazione
migliora l’equilibrio
aumenta la concentrazione
rinforza i capelli e la vista
aumenta la memoria e le capacità cognitive
attiva il sesto e il settimo Chakra.
Infine, ti sconsiglio di praticare questa posizione se:
sei incinta o se hai le mestruazioni
dopo aver mangiato
hai la pressione alta
soffri di osteoporosi
hai problemi agli occhi come il distacco della retina, poiché questa posizione
aumenta la pressione negli occhi
hai subìto lesioni al collo o alle spalle
soffri di problemi cardiovascolari
hai problemi al livello della testa, come emicranie, otiti o congiuntiviti.
Cosa aspettate... tutti a testa in giù !