top of page
  • Immagine del redattore°Claudia°

Lo yoga e i suoi innumerevoli benefici

Aggiornamento: 24 mar 2020


#1: Disintossica l’organismo

Le asana, ovvero le posizioni yoga, vengono eseguite in completa coordinazione con la respirazione. Grazie a questa associazione gli organi interni vengono massaggiati attraverso il respiro, e si arricchiscono di ossigeno. Questo permette al corpo di eliminare tossine attraverso la respirazione.

#2: Riduce ansia, depressione, attacchi di panico.

Attraverso la pratica di tecniche di respirazione e di meditazione, si impara a gestire il campo emozionale, e questo ci aiuta a gestire le paure inconsce.

#3: Aiuta a vincere l’insonnia

Studi scientifici hanno dimostrato che 20 minuti di yoga al giorno sono in grado di aiutare ad addormentarsi più rapidamente, utilizzando le tecniche di rilassamento.

#4. Migliora le prestazioni sessuali

Fare yoga significa anche migliorare il rapporto con il proprio corpo. Significa imparare a conoscerlo e amarlo. Volersi più bene vuol dire anche essere maggiormente predisposti all’incontro con le altre persone, anche dal punto di vista fisico.

Da uno studio condotto ad Harvard è risultato che il 75% delle donne che si dedicano regolarmente alla pratica dello yoga provano orgasmi più piacevoli. Per quanto riguarda gli uomini, invece, uno studio ha dimostrato come lo yoga possa in alcuni casi essere più efficace del Prozacnel contrastare l’eiaculazione precoce.

#5: Aiuta a risolvere i problemi

L’ingrediente indispensabile per fare yoga è l’attenzione, e quando si fanno le cose con attenzione si sviluppa consapevolezza.

Più diventiamo consapevoli, più riusciamo a generare chiarezza mentale e di conseguenza a rilassare la mente. Una mente rilassata è in grado di gestire le sfide della vita quotidiana senza generare tensioni fisiche ed emotive nel corpo, ovvero, senza generare stress.

#6: Rallenta l’invecchiamento

E’ risaputo che praticare attività fisica aiuta ad invecchiare meglio, e lo yoga, in questo caso, non fa eccezione. Grazie alla pratica delle posizioni, della respirazione e della meditazione, è possibile mantenere un corpo più sano, elastico e resistente.

#7: Aumenta la flessibilità, l’equilibrio, la concentrazione.

Avere un corpo flessibile e forte non significa solo sentirsi bene in generale, non significa solo avere una muscolatura più forte e resistente, ed essere in grado di prevenire lesioni muscolari e migliorare le prestazioni sportive, significa anche e soprattutto essere più flessibili verso noi stessi e verso gli altri.

Sviluppando elasticità nel corpo, sviluppiamo anche elasticità mentale, diventando più predisposti ad affrontare i problemi.

#8: Aiuta a sconfiggere il mal di schiena

La pratica dello yoga, grazie ad una serie di posizioni specifiche per la colonna vertebrale, aiuta a mantenere in buona salute la spina dorsale, tonificando la muscolatura e migliorando l’elasticità del corpo. Con lo yoga si impara a portare attenzione al controllo della postura in ogni momento della giornata, correggendo poco alla volta i più comuni difetti posturali.

#9: Fa bene al cuore

Fare yoga aiuta a mantenere il sistema cardio-circolatorio in buona salute, abbassa la pressione sanguigna e rallenta i battiti del cuore.

Uno degli effetti dello yoga è quello di favorire una migliore circolazione del sangue nell’organismo; attraverso la pratica delle posizioni il nostro sistema cardio-circolatorio viene messo in condizione di poter svolgere la sua funzione in maniera fluida ed efficiente.

#10: Aumenta la qualità del respiro

Grazie allo yoga si impara a respirare correttamente, ed è risaputo che una corretta respirazione è utile non solo per migliorare le performance sportive, ma anche per gestire le emozioni.

L’utilizzo delle tecniche di respirazione (pranayama, in sanscrito) è importante in quanto ci aiuta a gestire e controllare gli attacchi di panico, l’ansia da prestazione e il rilassamento mentale.

Namasté






#yoga #benefici


8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page